7, 14, 19 e 26 ottobre 2015

Trasmissione «TOP TEN»

Il pianista, conduttore radiofonico e critico musicale Luca Ciammarughi si è occupato dell'album "I Dischi del MEM vol. I" nel corso di alcune trasmissioni del programma "Top Ten" in onda su Radio Classica nell'ottobre 2015. Il CD, pubblicato dall'etichetta milanese Preludio Records, contiene musica per saxofono e pianoforte composta da Alberto Cara, Federico Biscione, Giampaolo Testoni, Paolo Coggiola, Alessandro Lucchetti, Alessandro Cusatelli e Vincenzo Palermo. Interpreti ne sono il saxofonista Giovanni De Luca e il pianista Francesco Silvestri.

(Ascolta le trasmissioni QUI)



RECENSIONE «I DISCHI DEL MEM - VOL. I»

(…) Federico Biscione (Tivoli, 1965) propone «Constellations Favorables», otto minuti di sospensione celeste; in effetti, come per altri brani – ma questo in modo particolare – andrebbe veramente ascoltato ad occhi chiusi. Ci sono slanci armonici di grande apertura, di ampio respiro, che a mio avviso starebbero benissimo con un’orchestrazione leggera capace di sorreggere un impianto armonico così ricco e suggestivo. (…)

(Massimo Botter)

(Leggi l'articolo intero QUI)



aprile 2015




Bari, 24 maggio 2013

COLLEGIUM, ARRIVEDERCI SULLE NOTE DI BRITTEN

[...] in «prima assoluta» una creazione del compositore Federico Biscione – presente in sala – che su invito di Marrone ha creato le Britten Diversions, una suite di variazioni su un tema dell’Inno a Santa Cecilia che il musicista inglese compose nel 1942, su testo di W. H. Auden. Biscione dichiaratamente nutre incondizionata ammirazione per Britten e questo fa sì che la sua musica si imponga per una naturale, istintiva forza affabulatrice, rispecchiando in pieno l’idea creatrice che vibrava nella musica del compositore inglese: un omaggio profondo e riuscito. [...] Successo caloroso per ogni esecuzione; il pubblico che affollava la Vallisa ha vivamente applaudito Biscione [...]

(Nicola Sbisà)



RADIOCLASSICA - Trasmissione «ULTIMO GRIDO»

Programma di Luca Ciammarughi, Ospite in studio Federico Biscione. L'argomento della trasmissione è un gruppo di compositori italiani legati da un rapporto maestro-allievo attraverso le generazioni: si parte da Ildebrando Pizzetti, maestro di Vieri Tosatti, e si arriva a Federico Biscione, che ha studiato sia con Tosatti che con un altro suo allievo, Alessandro Cusatelli. Si è formato sia con Biscione che con Cusatelli il più giovane compositore di questa filiera, Alberto Cara. Nel corso della trasmissione, si ascoltano di Biscione Dalla Soffitta per orchestra, una selezione dal balletto Il Pifferaio magico, il primo tempo del Quartetto con pianoforte, oltre a brani degli altri autori citati.



17 luglio 2012




agosto 2011

LA CHIUSURA DEL 36.mo CANTIERE DI MONTEPULCIANO

(…) Prima di concludere vogliamo citare anche un altro bel concerto al quale abbiamo assistito sabato 30 luglio presso la Galleria Opio5 con protagonisti il mezzosoprano Veronica Simeoni, voce dall’impostazione molto interessante ed il pianista-compositore Federico Biscione, che hanno dato vita a un concerto anch’esso in tema con la serata finale e con tutta la manifestazione, dal titolo L’al di là, che comprendeva un'interessante versione per mezzosoprano e pianoforte di Laudi alla Vergine Maria di Verdi, Le Spectre de la rose di Berlioz, Allerseelen di Strauss, Trois beaux oiseaux du paradis di Ravel, Der Engel di Wagner e dello stesso Federico Biscione Immersüßes Land per mezzosoprano e pianoforte, ma soprattutto una prima esecuzione assoluta, Sublimatio gradibus tribus, tre brani per pianoforte solo, musica ‘pregnante’ e di eccellente livello espressivo.

(Claudio Listanti)



... UND JAGE DIE LETZTE SÜßE IN DEN SCHWEREN WEIN.
Ritratto radiofonico con intervista ed esempi musicali (MDR Figaro, Halle)

Ascolta/scarica gli estratti:

1. Introduzione - 4:23 (4,1 MB)
2. Solitudini (Passacaglia, Jabberwocky) - 4:05 (3,8 MB)
3. Il mio comporre (Dalla Soffitta) - 2:32 (2,4 MB)
4. Scritto a Lipsia: Myricae - 4:27 (4,2 MB)
5. Con la lirica tedesca: Aus Rilkes Bildern - 6:08 (5,8 MB)
6. Passaggi (Introduzione e Moto perpetuo) - 1:48 (1,7 MB)
7. Musica descritta e composta: Hanno - 2:55 (2,7 MB)
8. Musica e nevrosi: Windmühlen - 4:21 (4 MB)
9. Mozart. Eine Biographie - 3:53 (3,7 MB)
10. Il balletto Il Pifferaio magico - 2:42 (2,5 MB)
11. L'opera da camera Mamma Laser - 3:19 (3,1 MB)
12. Nella Thomaskirche: Verkündigung - 6:42 (6,3 MB)
13. Conclusione - 2:21 (2,2 MB)

(Curatrice del programma: Renate Richter)



Mitteldeutscher Rundfunk, 5 dicembre 2007




Chemnitz, 19 maggio 2006

GIOCHI MOZARTIANI CON SWING E MAESTRIA
Grande festa per una prima esecuzione di Federico Biscione

(…) Chi pensava che la musica di oggi non ha il potere di arrivare al cuore sbaglia nel caso di Federico Biscione. Oltre un uditorio attento, la prima assoluta dei sette quadri concertanti per violoncello e orchestra Mozart. Eine Biographie (dedicati al solista Horst-Rüdiger Zakowsky) ha ottenuto grande approvazione e alla fine un piccolo mare di fiori, sondando in profondità l’ampio spettro coloristico orchestrale. Temi mozartiani dal Don Giovanni, dal Figaro, dal Requiem e da altre opere sinfoniche sono diventati materiale per immagini che innalzavano il giovane Mozart-Apollo fino alla luce dell’Olimpo. Nelle variazioni su un tema infantile c’era addirittura un po’ di swing. Congratulazioni all’autore: ha colto lo spirito dei tempi.

(Marianne Schultz)



BAMBINI RAPITI DA MOZART

Una delle più belle rappresentazioni del Flauto Magico è andata in scena nei giorni scorsi al Piccolo Regio di Torino. (…) C’era una volta un Flauto Magico è un esempio da imitare per tutti quei sovrintendenti che si lamentano di vedere sempre più capelli bianchi in platea (…) Non capita spesso – anzi non capita mai – di vedere gruppi di bambini che immaginiamo sempre intontiti davanti alla tv o impegnati in qualche videogioco uscire da un teatro canticchiando arie di Mozart. È la dimostrazione che ogni vero capolavoro può avere diversi livelli di lettura (…)

(Vittorio Sabadin)



Torino, 13 maggio 2006




febbraio 2006

NATALIA GUTMANN PER I POMERIGGI MUSICALI AL TEATRO DAL VERME

(…) Il concerto era iniziato con la prima esecuzione assoluta del Primo Premio al Concorso “Mozart oggi 2005”. Il brano Dalla Soffitta di Federico Biscione, musicista nato a Tivoli nel 1965, è piacevole e ben orchestrato e prevede momenti gioiosi in alternanza ad altri melanconici. Si pone stilisticamente nel modo neoclassico e neoromantico di comporre e rileva un’ottima conoscenza della timbrica orchestrale ed una coerenza rilevante dal punto di vista formale. (…)

(Cesare Guzzardella)



SUPERARE IL POSTMODERNO

(…) È stato questo il caso, ad esempio, di Introduzione e Moto perpetuo [per flauto e pianoforte] di Federico Biscione, brano presentato in prima assoluta, che pur in un linguaggio assolutamente tradizionale, ricco di rimandi e riferimenti a tanti nomi del ’900, è sembrato in virtù di una equilibratissima architettura formale un momento di assoluta godibilità auditiva, senza per questo cadere in un pedante neoclassicismo…

(M. R.)



Trento, 21 maggio 2004




marzo 2001

LE SCUOLE

Videogames, spettacolo formato da due operine ambientate nel mondo del computer [Mamma Laser e Magic Mouse], ha concluso “Futuri 2000”, Festival del Teatro Musicale per ragazzi della Fondazione Arena di Verona. All’allestimento ha partecipato il Conservatorio “E. F. Dall’Abaco” con solisti coro e strumentisti, sotto la direzione di Mario Lanaro. (…)

(Chiara Zocca)



GLI AMICI DELLA MUSICA
Note dal teatro ragazzi

(…) L’allestimento è sott’ogni aspetto splendido, e l’idea di portare nel teatro lirico i computer e la realtà virtuale è coinvolgente (…); le musiche sono sufficientemente articolate nelle parti strumentali, specie Mamma Laser ch’è specificamente orchestrale (…); teatro abbastanza affollato e grande successo con applausi a non finire.

(Sergio Stancanelli)



gennaio 2001




gennaio 2001

L'OPERA SALVATA DAI RAGAZZINI
Piccoli teatri e giovani compositori ci credono davvero

(…) A fine dicembre al Teatro Nuovo di Verona sono andate in scena in prima assoluta due brevi opere da camera per ragazzi: Mamma Laser, libretto di Barbara Teti, musica di Federico Biscione (…); il tema comune ai due titoli sono i videogames, argomento ideale per coinvolgere un pubblico giovanile…

(Susanna Franchi)



"LASER" e "MOUSE" BELLI MA TERRIBILI: VE LO DICO IN MUSICA
Teatro Nuovo. Successo per Videogames.

(…) vi troviamo eroi positivi e negativi, prepotenti e indifesi, proiezioni dei propri sogni (…) il tutto reso con leggerezza e supportato da notevoli effetti speciali. (…) Mamma Laser efficace per la per la stringatezza della narrazione scenica e il succedersi incalzante degli eventi che non fa mai spegnere l'interesse. (…) Successo per tutto il giovane cast e per gli autori, oltre che per due lavori interessanti e al passo coi tempi.

(Chiara Zocca)



Verona, 24 dicembre 2000




RAI Radio 3, 20 novembre 1992

ALFABETI SONORI

… fuori da ogni scuola, fuori da ogni moda ma sicuro di una appartenenza a una sorta di "comunità del talento" che lo mantiene in contatto con alcune figure della migliore musica di ieri, Federico Biscione scrive musica contemporanea fuori dal tempo.

(Riccardo Giagni)