25 febbraio 2017 ore 18:30, Roma, Sala SS Apostoli:
- CONSTELLATIONS FAVORABLES per sax soprano e pianoforte.
Pierpaolo Iacopini (saxofono), Francesco Del Fra (pianoforte).
18 febbraio 2017 ore 18:30, Zurigo (Svizzera), Jecklin Forum:
- SARABANDA E GIGA per chitarra sola.
Giuseppe Chiaramonte (chitarra).
11 febbraio 2017 ore 21:00, Fibbiana (Montelupo Fiorentino), Teatro Aurora:
- SARABANDA E GIGA per chitarra sola.
Giuseppe Chiaramonte (chitarra).
11 febbraio 2017 ore 18:30, Roma, Sala SS Apostoli:
- INTRODUZIONE E MOTO PERPETUO per flauto e chitarra.
Leonardo Grittani (flauto), Maurizio Zaccaria (pianoforte).
1 febbraio 2017 ore 21:00, Taranto, Teatro Orfeo:
- B-612 per orchestra (prima esecuzione italiana).
Orchestra Ico della Magna Grecia, Luigi Piovano (direttore).
19 gennaio 2017 ore 17:00, Sanremo, Teatro dell'Opera del Casinò:
- EVOCAZIONI E CANTI per orchestra d'archi (prima esecuzione italiana).
Orchestra Sinfonica di Sanremo, Valter Favero (direttore).
13 ottobre 2016 ore 21:00, Terni, Sala Blu di Palazzo Gazzoli / 14 ottobre 2016 ore 21:15, Acquasparta, Sala della Cultura:
- ULTRA COLUMNAS per pianoforte.
Franziska Steinecke (pianoforte).
24 settembre 2016 ore 18:00, Schweinfurt (Germania), Galerie Bräutigam:
- SARABANDA E GIGA per chitarra sola.
Giuseppe Chiaramonte (chitarra).
23 giugno 2016 ore 21:00, Conversano (Ba), Chiesa di Maria Ss. del Carmine:
- OMBRE per baritono e pianoforte.
Luca Simonetti (baritono), Federico Biscione (pianoforte).
21 giugno 2016 ore 19:30, Milano, Magazzino Musica:
- Presentazione del CD Vieri Tosatti - Opera omnia per pianoforte.
Federico Biscione (introduzione), Daniele Adornetto (pianoforte).
12 giugno 2016 ore 17:00, Tivoli (Rm), Scuderie Estensi:
- Concerto dell'orchestra Gli archi del CDM;
Annie Corrado (pianoforte), Francesco Mammola (mandolino), Federico Biscione (direttore).
11 giugno 2016 ore 19:00, Roma, Sala dell'Immacolata:
- MICROSUITE per clavicembalo o pianoforte (prima esecuzione assoluta al pianoforte);
- ULTRA COLUMNAS per pianoforte.
Eunmi Ko (pianoforte).
30 maggio 2016 ore 20:45, Milano, Teatro Ringhiera:
- AUROPA - Ascesa e rovina di una città paradisiaca, spettacolo teatrale con il gruppo di adulti cittadini del laboratorio teatrale del Teatro Ringhiera (prima assoluta).
Virginia Zini (conduzione e ideazione), Giulia Tollis (drammaturgia), Federico Biscione (musiche originali, esecuzione dal vivo, attore).
19 maggio 2016 ore 20:30, Roma, Sala dell'UNAR:
- PRELUDIO, NOTTURNO E FINALE per clarinetto, violoncello e pianoforte (prima esecuzione assoluta).
Irene Tiberini (clarinetto), Francesco Malerba (violoncello), Annie Corrado (pianoforte).
28-29 aprile 2016, Bari, Conservatorio "N. Piccinni":
- Convegno VIERI TOSATTI - Giornate di Studio.
Ideazione e coordinamento di Federico Biscione e Angela Annese. Relatori: Daniele Adornetto, Angela Annese, Federico Biscione, Paolo Patrizi, Andrea Riderelli,
Nicola Scardicchio, Maria Grazia Teodori, Valentino Tosatti. Esecuzioni musicali a cura di Daniele Adornetto (pianoforte), Angela Annese (pianoforte),
Federico Biscione (pianoforte), Marco Grasso (direttore), Giuseppe Naviglio (baritono), Studenti del Conservatorio "N. Piccinni".
23 aprile 2016 ore 19:30, Polignano (Ba), Cattedrale di Santa Maria Assunta:
- TRAUERMUSIK per orchestra d'archi (prima esecuzione assoluta).
Orchestra del Conservatorio "Niccolò Piccinni" di Bari, Giovanni Pelliccia (direttore).
16 aprile 2016 ore 18:30, Mesoraca (Kr), Convento SS. Ecce Homo:
- SARABANDA E GIGA per chitarra sola.
Giuseppe Chiaramonte (chitarra).
9 aprile 2016 ore 20:45, Tricesimo (Ud), Teatro Luigi Garzoni:
- SONATINA GIOCATTOLO per tromba e pianoforte.
Ottaviano Cristofoli (tromba), Matteo Andri (pianoforte).
3 marzo 2016 ore 20:00, Grand Forks (Nord Dakota, U.S.A.), Josephine Campbell Recital Hall:
- FINO ALL'ALBA per orchestra d'archi (prima esecuzione in U.S.A.).
University of North Dakota (UND) Chamber Orchestra, Alejandro Drago (direttore).
13 febbraio 2016 ore 19:15, Rossano Calabro (Cs), Centro Studi Musicali "Giuseppe Verdi":
- CONSTELLATIONS FAVORABLES per saxofono e pianoforte.
Giovanni De Luca (saxofono), Francesco Silvestri (pianoforte).
30 gennaio 2016 ore 19:10, Milano, Magazzino Musica:
- presentazione del CD I DISCHI DEL MEM VOL. I per saxofono e pianoforte. Introduzione di Luca Ciammarughi.
Giovanni De Luca (saxofono), Francesco Silvestri (pianoforte).
17 dicembre 2015 ore 11:00, Conservatorio "N. Piccinni", Bari:
- Incontro con l'autore: il compositore Federico Biscione, nell'ambito del corso di "Analisi delle forme compositive" di Lilia Di Marco; con la collaborazione di Francesco Maschio (Conservatorio "L. D'Annunzio" di Pescara).
15 dicembre 2015 ore 20:30, Bari, Auditorium Vallisa:
- METAMORFOSI E DANZA per violoncello e chitarra (prima esecuzione assoluta).
Duo Mateaux: Giovanna Buccarella (violoncello), Francesco Diodovich (chitarra).
1 dicembre 2015 ore 21:00, Bari, Teatro Teatro F.Or.M.A.:
- OMBRE per baritono e orchestra d'archi, su poesia di G. Apollinaire (prima esecuzione assoluta).
Luca Simonetti (baritono), Orchestra del Conservatorio “Niccolò Piccinni”, Nicola Ventrella (direttore).
20 novembre 2015 ore 20:30, Medina (Malta), Cattedrale di S. Paolo:
- TRE TOCCATE (omaggio a Frescobaldi) per organo antico (prima esecuzione all'estero).
Adriano Morea (organo).
31 ottobre 2015 ore 21:00, Cislago (Varese), Auditorium:
- CONCERTINO SUL NOME BACH per due pianoforti e wind ensemble (prima esecuzione assoluta).
Antonella Moretti e Mauro Ravelli (pianoforti), Orchestra Sinfonica Carisch, Renato Rivolta (direttore).
20 settembre 2015 ore 21:00, Bergamo, Villa dei Tasso:
- SARABANDA E GIGA per chitarra sola.
Giuseppe Chiaramonte (chitarra).
10 settembre 2015 ore 21:30, Sanremo, Teatro del Casinò:
- EGO ALTER per orchestra d'archi.
Orchestra Sinfonica di Sanremo, Roberto Gianola (direttore).
21 giugno 2015 ore 15:30, Milano, Castello Sforzesco:
- SARABANDA E GIGA per chitarra sola (prima esecuzione assoluta).
Giuseppe Chiaramonte (chitarra).
14 giugno 2015 ore 20:45, Bitritto (Bari), Sala del Castello:
- OUVERTURE FIABESCA per quintetto di fiati e pianoforte.
Quintette Bohèmien: Giacomo Bozzi (flauto), Francesco Larenza (oboe), Tommaso Difonzo (clarinetto), Vito Vernì (corno), Gabriele Nuzzi (fagotto) e Matteo Emanuele Notarnicola (pianoforte).
14 giugno 2015 ore 20:45, Bitonto (Bari), Chiesa di Maria SS. Annunziata:
- TRE TOCCATE (omaggio a Frescobaldi) per organo antico.
Adriano Morea (organo).
20 maggio 2015 ore 21:00, Milano, Chiesa dell'Assunta in Vigentino:
- BOSCO SACRO concerto per chitarra e orchestra d'archi.
Giuseppe Chiaramonte (chitarra), Orchestra dell'Assunta in Vigentino, Paolo Volta (direttore).
19 aprile 2015 ore 17:00, Milano, Spazio Teatro 89:
- CATERING suite gastronomica per Klaviertrio (prima esecuzione assoluta).
Alejandro Drago (violino), Alexander Zyumbrovskiy (violoncello), Luca Schieppati (pianoforte).
8 febbraio 2015 ore 19:30, Gioia del Colle (Bari), Teatro Rossini:
- OUVERTURE FIABESCA per quintetto di fiati e pianoforte (prima esecuzione in questa versione).
Quintette Bohèmien: Giacomo Bozzi (flauto), Francesco Larenza (oboe), Tommaso Difonzo (clarinetto), Vito Vernì (corno), Gabriele Nuzzi (fagotto) e Matteo Emanuele Notarnicola (pianoforte).
5-6-7 febbraio 2015 ore 18:00, Koszalin (Polonia), Sala della Filarmonica:
- OUVERTURE FIABESCA per piccola orchestra.
Orchestra Filarmonica di Koszalin, Massimiliano Caldi (direttore).
11 gennaio 2015 ore 17:00, Modena, Centro Alberione:
- NOTTURNO per clarinetto, violoncello e pianoforte (prima esecuzione pubblica).
Trio Ebano: Cosimo Linoci (clarinetto), Alessio Tedeschi (violoncello), Chiara Di Muzio (pianoforte).
6 gennaio 2015 ore 20:00, Barletta (Bari), Chiesa Real Monte di Pietà:
- DIVERTIMENTO SU TEMI POPOLARI NATALIZI (prima esecuzione della versione per pianoforte e quartetto d'archi).
Pasquale Somma (pianoforte), Lucia Somma (violino), Mariateresa Piumelli (violino), Maria Teresa Somma (viola), Gabriele Marzella (violoncello).
13 dicembre 2014 ore 17:00, Bergamo, Chiesa di San Leonardo:
- CANDIDA EMOZIONE per soprano e arpa.
Alessia Pintossi (soprano), Barbara Da Parè (arpa).
10 dicembre 2014 ore 21:00, Bari, Teatro F.Or.Ma.:
- BRAVO NICCOLÒ per pianoforte e orchestra (prima esecuzione assoluta).
Pasquale Iannone (pianoforte), Orchestra del Conservatorio "Niccolò Piccinni" di Bari, Giovanni Pelliccia (direttore).
2 dicembre 2014 ore 18:00, Bari, Chiesa di San Gaetano:
- NEOLOGISMI per quintetto di saxofoni (prima esecuzione assoluta).
Open Saxophone Quintet: Gianpaolo Antongirolami, Valter Nicodemi, Roberto Nicodemi, Luca Mora, Gabriele Giampaoletti.
26 novembre 2014 ore 14:00, Milano, studio casa editrice Preludio (evento in diretta streaming).
- NOTTURNO per clarinetto, violoncello e pianoforte:
Trio Ebano: Cosimo Linoci (clarinetto), Alessio Tedeschi (violoncello), Chiara Di Muzio (pianoforte).
26 ottobre 2014 ore 10:45, Milano, Palazzina Liberty:
- PREVISIONI DEL TEMPO per pianoforte (estratti).
Aldo Orvieto (pianoforte).
24 agosto 2014 ore 20:30, Isola di Capraia (Livorno), Hotel "Il Saracino":
- PREVISIONI DEL TEMPO per pianoforte (prima esecuzione pubblica integrale).:
Annie Corrado (pianoforte).
24 luglio 2014 ore 19:30, Sydney (Australia), Istituto Italiano di Cultura:
- PREVISIONI DEL TEMPO versione per arpa (estratti).
.Raoul Moretti (arpa).
16 giugno 2014 ore 19:30, Bari, Auditoriom "La Vallisa":
- PREVISIONI DEL TEMPO per pianoforte (estratti).
Lorenzo Putignano (pianoforte).
22 maggio 2014 ore 21:00, Milano, Chiesa della Sacra Famiglia (Rogoredo):
- EGO ALTER per orchestra d'archi.
Orchestra dell'Assunta in Vigentino, Paolo Volta (direttore).
20 maggio 2014 ore 21:00, Milano, Chiesa dell'Assunta in Vigentino:
- EGO ALTER per orchestra d'archi.
Orchestra dell'Assunta in Vigentino, Paolo Volta (direttore).
9 maggio 2014 ore 20:00, La Valletta (Repubblica di Malta), Ministry for Gozo Hall, per "Gaulitana Festival":
- IL PASSERO SOLITARIO per voce, clarinetto e pianoforte.
Synapsis Trio: Giorgia Teodoro (soprano), Mariagaia Di Tommaso (clarinetto), Andrea Bosa (pianoforte).
7 maggio 2014 ore 20:00, Gozo (Repubblica di Malta), Casino Maltese, in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura:
- IL PASSERO SOLITARIO per voce, clarinetto e pianoforte.
Synapsis Trio: Giorgia Teodoro (soprano), Mariagaia Di Tommaso (clarinetto), Andrea Bosa (pianoforte).
30 aprile 2014 ore 14:00, Milano, studio casa editrice Preludio (evento in diretta streaming):
- IL PASSERO SOLITARIO per voce, clarinetto e pianoforte.
Synapsis Trio: Giorgia Teodoro (soprano), Mariagaia Di Tommaso (clarinetto), Andrea Bosa (pianoforte).
23 marzo 2014 ore 21:00, Roma, Teatro Keiros:
- IL PASSERO SOLITARIO (poesia di Giacomo Leopardi), per voce, clarinetto e pianoforte (prima esecuzione italiana).
Trio Sherazade: Elettra Scalpelli (soprano), Vanessa Scarano (clarinetto), Annie Corrado (pianoforte).
15 marzo 2014 ore 21:00, Cosenza, Teatro dell'Acquario:
- DEL 1850 per soprano e sei strumenti.
Ensemble Synapsis, Giorgia Teodoro (soprano), Marco Gatto (direttore).
22 febbraio 2014 ore 21:00, Castrovillari, Teatro Sybaris:
- DEL 1850 per soprano e sei strumenti.
Ensemble Synapsis, Giorgia Teodoro (soprano), Marco Gatto (direttore).
22 gennaio 2014 ore 14:00, Milano, studio casa editrice Preludio (evento in diretta streaming):
- KREUTZ DER STRASSE e VERGISS MICH per mezzosoprano e pianoforte (prima esecuzione assoluta).
Francesca Gerbasi (mezzosoprano), Silvio Celeghin (pianoforte).
13 dicembre 2013 ore 21:00, Bergamo, Teatro alle Grazie:
- CANDIDA EMOZIONE per soprano e arpa (prima esecuzione assoluta).
Alessia Pintossi (soprano), Barbara Da Parè (arpa).
11 dicembre 2013 ore 21:00, Cosenza, Teatro Rendano:
- CONSTELLATIONS FAVORABLES per saxofono soprano e pianoforte.
Giovanni De Luca (saxofono), Francesco Silvestri (pianoforte).
5 dicembre 2013 ore 20:30, Bari, Chiesa di Santa Teresa dei Maschi:
- DEL 1850 per soprano e sei strumenti.
Ensemble Synapsis, Giorgia Teodoro (soprano), Marco Gatto (direttore).
4 dicembre 2013 ore 14:00, Milano, studio casa editrice Preludio (evento in diretta streaming):
- CONSTELLATIONS FAVORABLES per saxofono soprano e pianoforte.
Pier Paolo Iacopini (saxofono), Federico Biscione (pianoforte).
30 novembre 2013 ore 19:00, Fermo, Auditorium San Martino:
- CONSTELLATIONS FAVORABLES per saxofono soprano e pianoforte (prima esecuzione assoluta).
Giovanni De Luca (saxofono), Francesco Silvestri (pianoforte).
29 novembre 2013 ore 19:00, Opole (Polonia), Sala dei concerti:
- BRITTEN DIVERSIONS per piccola orchestra (prima esecuzione all'estero).
Orchestra Filharmonia Opolska, Massimiliano Caldi (direttore).
14 luglio 2013 ore 21:00, Crotone, Giardini di Pitagora:
- DEL 1850 per soprano e sei strumenti (prima esecuzione assoluta).
Ensemble Synapsis, Giorgia Teodoro (soprano), Marco Gatto (direttore).
13 giugno 2013 ore 15:00, Conservatorio "S. Giacomantonio", Cosenza:
- Incontro con il compositore Federico Biscione, nell'ambito del Laboratorio di musica contemporanea.
20 maggio 2013 ore 18:30, Bari, "La Feltrinelli":
- Il giorno prima... oltre la musica.
Incontro a due voci con Federico Biscione e Fiorella Sassanelli.
21 maggio 2013 ore 20:45, Bari, auditorium "La Vallisa":
- BRITTEN DIVERSIONS per piccola orchestra (prima esecuzione assoluta).
Ensemble "Collegium Musicum", Rino Marrone (direttore).
10 maggio 2013 ore 19:00, Milano, Aula Crociera della Facoltà di Giurisprudenza, Università Statale:
- FINO ALL'ALBA per quartetto d'archi (prima esecuzione assoluta della versione per quartetto).
Quartetto "I Solisti del Levante": Dario Palmisano e Eliana De Candia (violini), Valerio Latartara (viola), Luca Russo Rossi (violoncello).
28 aprile 2013 ore 18:00, Repubblica di San Marino, Teatro Titano:
- IL PASSERO SOLITARIO (poesia di Giacomo Leopardi), per voce, clarinetto e pianoforte (prima esecuzione assoluta).
Trio Sherazade: Elettra Scalpelli (soprano), Vanessa Scarano (clarinetto), Annie Corrado (pianoforte).
1 febbraio 2013 ore 20:30, Bari, Circolo dell'Unione:
- ULTRA COLUMNAS per pianoforte.
Vito Reibaldi (pianoforte).
13 ottobre 2012 ore 20:30, Roma, Polo Massenzio:
- SONATA per pianoforte.
Daniele Adornetto (pianoforte).
17 luglio 2012, ore 16:00, Radioclassica:
- Ultimo grido, trasmissione di Luca Ciammarughi, ospite in studio Federico Biscione.
29 gennaio 2012 ore 20:00, Hildesheim (Germania), Sala grande dell'Opernhaus:
- DALLA SOFFITTA per orchestra (prima esecuzione in Germania).
Orchestra del Teatro della Bassa Sassonia, Werner Seitzer (direttore).
26 ottobre 2011 ore 00:00, Radio Vaticana:
- Trasmissione di INTRODUZIONE E MOTO PERPETUO per flauto e pianoforte.
Duo Flegreo: Salvatore Terracciano (flauto) ed Eugenio Catone (pianoforte).
14 agosto 2011 ore 18:00, San Mauro di Saline (Verona), Abbazia di San Moro:
- DELL'INTIMITÀ per flauto in sol, viola e arpa (prima esecuzione nella nuova versione).
Trio Harpè (Adriana Avventini, Lorenzo Loro, Luca Pozza).
30 luglio 2011 ore 18:30, Montepulciano, Galleria Opio5;
31 luglio 2011 ore 17:30, Chianciano Terme, Parco Acqua Santa, Sala Fellini:
- ULTRA COLUMNAS per pianoforte (prima esecuzione assoluta).
Federico Biscione (pianoforte).
26 e 27 luglio 2011 ore 00:00, Radio Vaticana:
- Trasmissione di INTRODUZIONE E MOTO PERPETUO per flauto e pianoforte.
Duo Flegreo: Salvatore Terracciano (flauto) ed Eugenio Catone (pianoforte).
31 maggio 2011 ore 20:00, Lipsia, Foyer del Teatro dell'Opera:
- LAOZI-LIEDER per soprano, flauto e pianoforte (prima esecuzione assoluta).
Formosa Li Ensemble.
27 novembre 2010 ore 21:00, Roma, Teatro Keiros:
- INTRODUZIONE E MOTO PERPETUO per flauto e pianoforte.
Duo Flegreo: Salvatore Terracciano (flauto), Eugenio Catone (pianoforte).
9 settembre 2010 ore 19:00, Mikkeli (Finlandia), Sala Martti Talvela:
- SINFONIA CON SARCASMI per orchestra d'archi.
Orchestra della città di Mikkeli, Ari Rasilainen (direttore).
31 luglio 2010 ore 21:00, Montepulciano, Chiostro del Palazzo Comunale:
- ORO E ARGENTO FINE per tre voci e tre clarinetti (prima esecuzione assoluta).
Ensemble "Metastasio".
24 luglio 2010 ore 18:30, Montepulciano, Biblioteca Diocesana:
- PICCOLE METAMORFOSI per violoncello e chitarra (prima esecuzione assoluta).
Duo "Musizieren": Alice Gabbiani (violoncello), Silvia Tosi (chitarra).
6 maggio 2010 ore 21:00, Bari, Auditorium della Vallisa:
- INTRODUZIONE E MOTO PERPETUO per flauto e pianoforte.
Antonio D'Ambra (flauto), Emanuele Petruzzella (pianoforte).
12 marzo 2010 ore 10:00, Bari, Salone degli affreschi dell'Ateneo, nell'ambito del II FESTIVAL DI MUSICA E FILOSOFIA:
- Relazione di Federico Biscione: Il tempo dell'ascolto e l'ascolto del tempo - percezioni del ritmo tra musica colta e musica popular.
Segue l'esecuzione dei brani SONATINA e THE MERMAID, al pianoforte Federico Biscione.
20 dicembre 2009 ore 17:00, Katowice (Polonia), sala Karol Stryja:
- DIVERTIMENTO SU TEMI POPOLARI NATALIZI per pianoforte e orchestra d'archi (prima esecuzione assoluta).
Federico Biscione (pianoforte), Orchestra Filarmonica Slesiana, Massimiliano Caldi (direttore).
26 novembre 2009 ore 19:00, Mikkeli (Helsinki):
- EVOCAZIONI E CANTI per orchestra d'archi (prima esecuzione assoluta).
Orchestra della Città di Mikkeli, Federico Longo (direttore).
26 ottobre 2009 ore 21:00, Milano, Teatro Dal Verme:
- SONATINA GIOCATTOLO per tromba e pianoforte.
Sergio Casesi (tromba), Anna D’Errico (pianoforte).
10 novembre 2008 ore 20:30, Katowice (Polonia), sala Karol Stryja:
- TROPICO DELLO SCORPIONE per marimba e orchestra d'archi.
Agnieszka Grzybowska (marimba), Orchesta Filarmonica Slesiana, Massimiliano Caldi (direttore).
18 maggio 2008 ore 17:00, Lugano (Svizzera), The American School in Switzerland:
- TROPICO DELLO SCORPIONE per marimba e orchestra d'archi.
Agnieszka Grzybowska (marimba), Arts Festival Chamber Orchestra, Igor Longato (direttore).
5 dicembre 2007, MDR (Mittel Deutscher Rundfunk - Radio Germania Centrale), canale "Figaro" ore 20:00-21:00:
- MUSIKFEATURE programma sulla musica di Federico Biscione, con intervista ed esempi musicali.
28 e 29 settembre 2007, Ostrava (Repubblica Ceca):
- SINGET DEM HERRN per soprano, coro e organo.
Anna Mikolajczyk (soprano), Coro Ars Brunensis, Dan Kalousek (direttore).
8 settembre 2007 ore 20:00, Como, Basilica di S. Vitale:
- SINGET DEM HERRN per soprano, coro e organo (prima esecuzione assoluta).
Coro Ars Brunensis, Dan Kalousek (direttore).
25 marzo 2007 ore 21:00, Chemnitz (Germania), Opernhaus:
- WINDMÜHLEN per otto violoncelli.
I Violoncellisti della Robert-Schumann-Philharmonie Chemnitz.
14 febbraio 2007 ore 19:30, Leipzig (Germania), Hochschule für Musik und Theater, Grosser Saal:
- NOTTURNO per oboe, orchestra d'archi e arpa.
Christian Leschowsky (oboe), Orchestra della Hochschule, Chengjie Zhang (direttore).
4 febbraio 2007 ore 19:30, Chemnitz (Germania), Opernhaus-Foyer:
- WINDMÜHLEN per otto violoncelli (prima esecuzione assoluta).
I Violoncellisti della Robert-Schumann-Philharmonie Chemnitz.
5 dicembre 2006 ore 16.30, Lipsia, Chiesa di S. Tommaso:
- VERKÜNDIGUNG per soprano, violino, violoncello e pianoforte (prima esecuzione assoluta).
Formosa Li Ensemble di Lipsia.
4 luglio 2006 ore 20.00, MDR (Mittel Deutscher Rundfunk - Emittente radiofonica statale tedesca):
- trasmissione di MOZART. EINE BIOGRAPHIE (registrazione effettuata in occasione della prima esecuzione assoluta).
Horst-Rüdiger Zakowsky (violoncello), Niksa Bareza (direttore), orchestra Robert-Schumann-Philharmonie Chemnitz (Germania).
4 giugno 2006 ore 10.30, Milano, Palazzina Liberty:
- EGO ALTER per orchestra (prima esecuzione assoluta).
Massimiliano Caldi (direttore), orchestra Milano Classica.
17 maggio 2006 ore 19.30, Leipzig (Germania), Hochschule für Musik und Theater, Kammermusiksaal:
- MYRICAE per tre voci e cinque strumenti su testi di Giovanni Pascoli (prima esecuzione assoluta).
Studenti della Hochschule für Musik und Theater, Reinhard Schmiedel (direttore).
17 e 18 maggio 2006 ore 20.00, Chemnitz (Germania), Stadthalle:
- MOZART. EINE BIOGRAPHIE Konzertante Bilder für Violoncello und Symphonieorchester (prima esecuzione assoluta).
Horst-Rüdiger Zakowsky (violoncello), Niksa Bareza (direttore), orchestra Robert-Schumann-Philharmonie Chemnitz (Germania).
15 maggio 2006 ore 20.00, Roma, Aula Magna dell'Università "La Sapienza":
- AUS RILKES BILDERN (Immagini rilkiane) per soprano e orchestra d'archi.
Rita Cammarano (soprano), Federico Longo (direttore),
Orchestra dell'Università degli Studi di Milano.
11 maggio 2006 ore 21.00, Torino, Teatro Regio:
- C'ERA UNA VOLTA UN FLAUTO MAGICO eleborazione dall'opera "Il Flauto Magico" di W. A. Mozart (prima esecuzione assoluta).
Carlo Pavese (direttore), gruppo strumentale "Laboratorio Ensemble".
28 marzo 2006 ore 17.00, Pavia, Santa Maria Gualtieri:
- TRE FILASTROCCHE coro di voci bianche e pianoforte (prima esecuzione assoluta).
Giuseppe Guglielminotti (direttore), Coro di Voci Bianche del Teatro Fraschini e dell'Istituto Musicale "Vittadini".
In occasione dell'incontro con Federico Biscione presentato da Andrea Basevi.
9, 10 e 11 febbraio 2006 ore 21, Milano, Teatro dal Verme:
- DALLA SOFFITTA per orchestra (prima esecuzione assoluta), brano vincitore del I Premio al Concorso Nazionale "Mozart Oggi 2005".
Giordano Bellincampi (direttore), Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano.
17 gennaio 2006 ore 19.30, Leipzig (Germania), Hochschule für Musik und Theater, Großer Saal:
- THE MERMAID per pianoforte (prima esecuzione assoluta).
INTRODUZIONE E MOTO PERPETUO per flauto e pianoforte.
Ina Richter (flauto), Federico Biscione (pianoforte).
20 settembre 2005 ore 20.45, L'Aquila, Auditorium Chiesa di S. Domenico:
- FINO ALL'ALBA per orchestra d'archi (prima esecuzione assoluta).
Francesco Quattrocchi (direttore), Orchestra I Solisti Aquilani.
4 agosto 2005 ore 21, Milano, Teatro di Verdura:
- QUATTRO CANZONI POPOLARI di ANTONIN DVORAK versione per orchestra d'archi di Federico Biscione (prima esecuzione assoluta).
Leona Peleskova (mezzosoprano), Mauro Rossi (direttore), Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano.
25 luglio 2005 ore 18.00, Velo Veronese (Verona):
- DELL'INTIMITÀ per clarinetto, violoncello e arpa.
Stefano Conzatti (clarinetto), Zoltan Szabo (violoncello), Adriana Avventini (arpa).
20 maggio 2005 ore 21, Roma, Auditorium "Parco della Musica";
21 maggio 2005 ore 21, Kitzingen (Germania), Seiler-Halle:
- SINFONIA CON SARCASMI per orchestra d'archi (prima esecuzione assoluta).
Federico Longo (direttore), Orchestra Sächsische Kammerphilharmonie di Chemnitz (Germania).
21 marzo 2005 ore 21, Milano, Basilica di San Nazaro, C.so di Porta Romana:
- AUS RILKES BILDERN (Immagini rilkiane) per soprano e orchestra d'archi (prima esecuzione assoluta).
Rita Cammarano (soprano), Federico Longo (direttore),
Orchestra dell'Università degli Studi di Milano.
9 febbraio 2005 ore 18.30, Milano, Teatro "Dal Verme":
- MA MÈRE L'OYE di Maurice Ravel, esecuzione per pianoforte a quattro mani in duo con Carlo Boccadoro,
nell'ambito di Sei romanzi per sette note, commento di Piergiorgio Odifreddi sull'Alice di Lewis Carroll.